Le origini del Boxing Day: il turno odierno della Premier League

L’espressione Boxing Day è famosa in tutto il mondo e descrive la giornata di Santo Stefano della Premier League: come nasce questa tradizione?
Quante volte abbiamo sentito parlare del Boxing Day? Tante. Ma quanti veramente conoscono il significato legato a questa importante giornata della Premier League? Il 26 dicembre in Inghilterra si gioca costantemente in onore di una tradizione che si è tramandata nel corso degli anni e che ancora oggi è rispettata.
Boxing Day significa letteralmente “il giorno della scatola” in riferimento a dei doni che si regalavano ai dipendenti o alle classi sociali più povere, che potevano stare con la loro famiglia e “abbandonare” il lavoro. Una storia nata, secondo alcune fonti, nel Medioevo, mentre secondo altre ricostruzioni storiche sarebbe iniziata nell’epoca tardo romana. Nel Regno Unito venne istituita come festività ufficiale nel 1871 e ancora oggi non se ne sono perse le tracce.
Ma cosa c’entra con la Premier League? Dalla seconda metà dell’ottocento si sono disputate delle partite amatoriali tra i dipendenti per festeggiare il Boxing Day, fino a raggiungere le alte sfere colpite da questa iniziativa. La prima gara ufficiale fu Sheffield FC-Hallam FC e da quel giorno nulla è cambiato. Ancora oggi si continua a giocare e a venerare il giorno di Santo Stefano.
Le partite di oggi
- Leicester-Manchester United
- Aston Villa-Crystal Palace
- Fulham-Southampton
- Arsenal-Chelsea
- Manchester City-Newcastle
- Sheffield United-Everton
ARTICOLO PRECEDENTE
Soul: vita e morte, filosofia e musica al servizio della Pixar
ARTICOLO SUCCESSIVO