Eclissi solare, 10 giugno: quando e dove osservarla

Giovedì 10 giugno sarà possibile osservare un’eclissi solare, in Italia sarà parziale infatti la vista cambia a seconda del posto dove ci si trova. La nostra stella verrà infatti oscurata del 10-12%. Tutte le regioni settentrionali e parte di quelle centrali potranno assistere a questo fenomeno. Al Centro si potrà osservarla da tutte le province della Toscana, dall’Umbria (gran parte del perugino) e dalle Marche (anconetano, maceratese e pesarese). Il fenomeno però sarà invisibile dal resto dell’Italia.
A seconda della città l’eclissi solare potrà essere osservata a partire a orari diversi, l’orario di inizio varierà: si passerà infatti dalle 9.28 di Aosta alle 10.07 di Ancona.
Si tratta di un evento piuttosto raro in quanto Sole, Luna e Terra devono essere perfettamente allineati in quest’ordine. Ciò è possibile solamente quando la Luna, la cui orbita è inclinata di cinque gradi rispetto all’eclittica, interseca quest’ultima, in un punto specifico definito nodo. Quando il nodo si trova tra la Terra e il Sole, l’ombra della Luna passa in alcuni punti della superficie terrestre e si assiste a un’eclissi solare. Se invece il nodo si trova dalla parte opposta, si ha un’eclissi lunare.
L’eclissi solare sarà perfettamente visibile in paesi come il Canada, la Russia o la Groenlandia. Ma gli strumenti dell’era digitale possono però consentirci la visione del fenomeno, a tal proposito infatti il canale Timeanddate trasmetterà l’evento in streaming.
ARTICOLO PRECEDENTE
ARTICOLO SUCCESSIVO
Zona bianca, da lunedì 7 giugno quattro Regioni in zona bianca