Euro2020, la capienza degli 11 stadi che ospiteranno l’Europeo
![Euro2020, la capienza degli 11 stadi che ospiteranno l’Europeo Euro2020, convocati](https://zon.it/wp-content/uploads/2019/09/Euro-2020_1280x896-e1584453162492-300x184.jpg)
Euro2020 è la prima edizione itinerante. Sono 11 gli stadi, in 11 nazioni, che ospitano l’Europeo. Quali sono e quanti tifosi ci saranno?
Euro2020 è ormai alle porte, mancano solo 3 giorni al via. Il campionato europeo partirà venerdì 11 giugno dallo Stadio Olimpico di Roma, con la Nazionale di Mancini che affronterà la Turchia. Lo “stivale” però non sarà l’unica location che ospiterà Euro2020. Quella di quest’anno, infatti, sarà la prima edizione itinerante e si disputerà in 11 nazioni diverse. Ciò vuol dire che ci saranno ben undici stadi a fare da palcoscenico alle Nazionali che si contenderanno il titolo attualmente detenuto dal Portogallo.
Gli undici teatri di Euro2020
Undici nazioni, undici stadi, un solo campionato europeo. Questo il format di Euro2020, che andrà in giro per l’Europa e permetterà ai tifosi di assistere dal vivo allo spettacolo. Ovviamente, a causa del Covid-19, è prevista la riduzione della capienza degli impianti.
STADIO OLIMPICO, ROMA (ITALIA) – 16mila spettatori
Euro2020 partirà ufficialmente l’11 giugno dallo Stadio Olimpico di Roma. Inaugurato nel 1953, l’Olimpico ospiterà la gara inaugurale tra Italia e Turchia. Poi seguiranno Italia-Svizzera (16 giugno ore 21), Italia-Galles (20 giugno ore 18) e un quarto di finale (3 luglio).
![](https://zon.it/wp-content/uploads/2021/06/2021-06-07-3.jpg)
STADIO PARKEN, COPENAGHEN (DANIMARCA) – 16,5 mila spettatori
Inaugurato nel 1992, allo Stadio Parken andranno in scena Danimarca-Finlandia (sabato 12 ore 18), Danimarca-Belgio (17 giugno ore 18), Russia-Danimarca (21 giugno ore 21), ed un ottavo di finale (28 giugno). L’accesso all’impianto sarà consentito a circa 16,5 mila tifosi.
![](https://zon.it/wp-content/uploads/2021/06/2021-06-07-4.jpg)
STADIO SAN PIETROBURGO, SAN PIETROBURGO (RUSSIA) – 33 mila spettatori
Lo Stadio San Pietroburgo, noto anche come Gazprom Arena, ospiterà Belgio-Russia (12 giugno ore 21), Polonia-Slovacchia (14 giugno ore 18), Finlandia-Russia (16 giugno ore 15), Svezia-Slovacchia (18 giugno ore 15), Finlandia-Belgio (21 giugno ore 21), Svezia-Polonia (23 giugno ore 18), ed un quarto di finale (2 luglio). Inaugurato nel 2017, per Euro2020 potrà accogliere solo 33mila tifosi circa, rispetto ai 66mila della capienza totale.
![](https://zon.it/wp-content/uploads/2021/06/2021-06-07-5.jpg)
JOHAN CRUIJFF ARENA, AMSTERDAM (OLANDA) – 12mila spettatori
Inaugurato nel 1996, la Johan Cruijff Arena farà da palcoscenico alle seguenti sfide di Euro2020: Olanda-Ucraina (13 giugno ore 21), Olanda-Austria (17 giugno ore 21), Macedonia del Nord-Olanda (21 giugno ore 18), ed un ottavo di finale (26 giugno). Per l’occasione saranno ammessi solo 12 mila spettatori.
![](https://zon.it/wp-content/uploads/2021/06/2021-06-07-6.jpg)
STADIO OLIMPICO, BAKU (AZERBAIGIAN) – 31mila spettatori
Lo Stadio Olimpico di Baku ospiterà Galles-Svizzera (12 giugno ore 15), Turchia-Galles (16 giugno ore 18), Svizzera-Turchia (20 giugno ore 18), ed un quarto di finale (3 luglio). Di recente inaugurazione (2015), l’impianto ha una capienza di quasi 70mila posti, ridotti per Euro2020 a soli 31mila a causa delle norme anti-Covid.
![](https://zon.it/wp-content/uploads/2021/06/2021-06-07-7.jpg)
ARENA NAȚIONALĂ, BUCAREST (ROMANIA) – 13mila spettatori
Inaugurato nel 2011, l’Arena Nationala ha una capienza di circa 55mila posti, per l’Europeo ridotta a 13mila. Le partite che andranno in scena a Bucarest sono Austria-Macedonia del Nord (13 giugno ore 18), Ucraina-Macedonia del Nord (17 giugno ore 15), Ucraina-Austria (21 giugno ore 18), ed un ottavo di finale (28 giugno).
![](https://zon.it/wp-content/uploads/2021/06/2021-06-07-8.jpg)
WEMBLEY STADIUM, LONDRA (INGHILTERRA) – 22mila spettatori
Il Wembley Stadium, vera e propria “Cattedrale del calcio” per citare Pelè, sarà sede di una serie di partite della fase a gironi ma soprattutto ospiterà la finale di Euro2020. Oltre all’ultimo atto del campionato europeo, in programma l’11 luglio, a Wembley si giocheranno Inghilterra-Croazia (13 giugno ore 15), Inghilterra-Scozia (18 giugno ore 21), Repubblica Ceca-Inghilterra (22 giugno ore 21), due ottavi di finale (26 e 29 giugno) e le semifinali (6 e 7 luglio). Inaugurato nel 2007, Wembley accoglierà 22mila tifosi.
![](https://zon.it/wp-content/uploads/2021/06/2021-06-07-9.jpg)
PUSKÁS ARÉNA, BUDAPEST (UNGHERIA) – -65mila spettatori
Unico stadio a prevedere il 100% della sua capienza è la Puskas Arena con i suoi 65mila spettatori. Inaugurato nel 2019, l’impianto sarà sede di Ungheria-Portogallo (15 giugno ore 18), Ungheria-Francia (19 giugno ore 15), Portogallo-Francia (23 giugno ore 21), ed un ottavo di finale (27 giugno).
![](https://zon.it/wp-content/uploads/2021/06/2021-06-07-10.jpg)
STADIO DE LA CARTUJA, SIVIGLIA (SPAGNA) – 18mila spettatori
Altro stadio di Euro2020 sarà La Cartuja di Siviglia, inaugurato nel 1999. Qui saranno ammessi 18mila spettatori, i quali potranno assistere a Spagna-Svezia (14 giugno ore 21), Spagna-Polonia (19 giugno ore 21), Slovacchia-Spagna (23 giugno ore 18) e un ottavo di finale (27 giugno).
![](https://zon.it/wp-content/uploads/2021/06/2021-06-07-11.jpg)
ALLIANZ ARENA, MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – 14mila spettatori
Inaugurata nel 2005, l’Allianz Arenza ospiterà le seguenti partite: Francia-Germania (15 giugno ore 21), Portogallo-Germania (19 giugno ore 18), Germania-Ungheria (23 giugno ore 21), ed un quarto di finale (2 luglio). La capienza massima prevista è di 14mila spettatori.
![](https://zon.it/wp-content/uploads/2021/06/2021-06-07-12.jpg)
HAMPDEN PARK, GLASGOW (SCOZIA) – 13mila spettatori
Inaugurato nel 1903, Hampden Park sarà lo stadio più anziano di Euro2020 e metterà a disposizione 13mila posti. Qui andranno in scena Scozia-Repubblica Ceca (14 giugno ore 15), Croazia-Repubblica Ceca (18 giugno ore 18), Croazia-Scozia (22 giugno ore 21), ed un ottavo di finale (29 giugno).
![](https://zon.it/wp-content/uploads/2021/06/2021-06-07-13.jpg)
ARTICOLO PRECEDENTE
ARTICOLO SUCCESSIVO
Katia Ricciarelli al Grande Fratello Vip 6? “Non ho ancora deciso”