Frittatina di pasta napoletana, la ricetta

La deliziosa frittatina di pasta, fa parte delle cosiddette “ricette di recupero”, quando la pasta avanzata dal giorno prima non veniva buttata, ma riutilizzata per realizzare sfiziose prelibatezze
[ads1]
Passeggiando per le vie di Napoli, è facile imbattersi nel profumo che emanano le numerosissime friggitorie, soprattutto quello della frittatina di pasta napoletana, un classico dello street food partenopeo. A pranzo, come antipasto ma anche per uno spuntino pomeridiano, questa pietanza accompagna le pause pranzo di studenti, lavoratori, turisti e… golosi! La si riconosce dalla sua croccantezza esterna e dal suo morbido ripieno.
Le frittatine di pasta hanno il vantaggio di poter essere preparate in anticipo, quindi basterà soltanto passarle in pastella e friggerle al momento di servire. Ottime sia calde che fredde, vengono farcite in vari modi come prosciutto e piselli oppure con carne macinata saltata in padella con cipolla e un po’ di vino bianco per sfumare. Vediamo come si preparano:
Ingredienti:
– 300 g di bucatini;
– 400 g di besciamella pronta o panna da cucina;
– 3 cucchiai di parmigiano grattugiato;
– 150 g di provola affumicata;
– 150 g di prosciutto cotto a dadini;
– 150 g di piselli già cotti;
– pepe;
– sale.
Per la pastella: – 1 uovo;
– 200 g di farina;
– 300 ml di acqua;
– olio per friggere q.b
Versare in una ciotola la besciamella, la provola, il prosciutto, il parmigiano, pepe quanto basta e il sale. Amalgamare bene tutti gli ingredienti. Spezzare i bucatini in tre parti e lessarli in acqua salata molto al dente. Colarli e aggiungerli agli altri ingredienti. Dopo averli amalgamati per bene, distribuire tutto in una teglia e comprimere con un foglio di carta forno, quindi far riposare in frigo per 30 minuti . Preparare velocemente la pastella con l’uovo, la farina e l’acqua. Trascorso il tempo, tagliare con un coppapasta per dare la forma rotonda (se non avete il coppapasta, tagliate con un coltello a quadratini).
Immergere i dischetti nella pastella e friggerli in abbondante olio bollente. Servire le frittatine ben calde.
L’idea in più: se vi avanzano dei ritagli di pasta, si possono reimpastare con un paio d’uova, messi in una teglia e gratinati al forno con parmigiano. Tagliati a cubetti, possono essere una stuzzicante idea per il vostro buffet.
Marta Costantino
[ads2]
ARTICOLO PRECEDENTE
ARTICOLO SUCCESSIVO