Olio abbronzante, ecco come funziona ed alcune avvertenze

Olio abbronzante o crema solare? L’olio può anche proteggere dai raggi UV? Quando può essere usato? Ecco alcuni consigli
A partire dagli anni ’80, la moda dell’epoca ha iniziato ad imporre una carnagione color “cammello” nel periodo estivo. Le industrie cosmetiche hanno, pertanto, iniziato a creare prodotti a base di un olio abbronzante capace di attirare i raggi solari favorendo una pigmentazione più bruna della pelle. Come spesso accade, però, non si sono valutati alcuni rischi che questi prodotti dell’epoca potevano apportare all’organismo.
È risaputo, ormai, quanto una forte esposizione ai raggi solari possa essere dannosa alla pelle per la presenza di raggi UVA e UVB. Questi, come già ampiamente spiegato in questo articolo, solo la causa di un precoce invecchiamento della pelle e della frequente insorgenza di neoplasie alla pelle. Da ciò ne consegue l’importanza dei filtri solari. Attualmente, però, chi è predisposto ad un’abbronzatura migliore, non deve necessariamente rinunciare all’olio abbronzante. Ma cos’è?
Cos’è l’olio abbronzante
Questa miscela di oli vegetali in acqua, dispersa sul corpo nelle zone più vaste, è in grado sì di assorbire (e non riflettere come le protezioni fanno) i raggi solari, ma possono allo stesso tempo garantire una difesa dalle radiazioni dannose. I prodotti più moderni, infatti, conciliano le due utilità in un unico prodotto.
Quando può essere usato
L’olio abbronzante può essere usato non i primi giorni di mare, bensì dopo diverse esposizioni. La carnagione non deve essere eccessivamente chiara, onde evitare scottature, e può essere applicato sulle zone più vaste del corpo. La pelle di gambe e braccia si presta a questo scopo, tenendo conto anche del potere idratante dell’olio e della propensione alla secchezza di queste zone di pelle. In alcuni casi, è possibile applicarlo anche sui capelli che, allo stesso modo, tendono a seccare con l’acqua di mare e per i frequenti lavaggi.
Consigli
Allo stesso modo della crema solare, anche l’olio è preferibile che venga applicato prima dell’esposizione al sole. Specialmente se esso contiene una protezione contro gli UV. Infine, non deve essere applicato sul viso, che ha bisogno, invece, di prodotti a base di crema o di acqua specifici.
ARTICOLO PRECEDENTE
Morto Peter Fonda, noto attore protagonista del cult Easy Rider
ARTICOLO SUCCESSIVO
Sardegna, precipitato un meteorite: spettatori basiti dal fenomeno