La sauna è un “bagno di calore” che permette al corpo di eliminare, attraverso il sudore, le tossine ed i rifiuti della pelle, aumentandone la traspirazione.
Nata in Finlandia (ecco perché spesso si parla di “sauna finlandese”) e praticata già nel lontano 1100 d.C., viene effettuata in ambienti predisposti, nei quali la temperatura deve raggiungere gli 80° C per mezzo di stufe idonee a rendere l’aria secca.
Il calore può anche può favorire un recupero muscolare più veloce (con facilitato rilassamento e smaltimento di acido lattico), un effetto sedativo sulle terminazioni nervose e una ripresa migliore della circolazione periferica.
L’alta temperatura ha come effetto più evidente la sudorazione, meccanismo naturale che ha la funzione di regolare la temperatura corporea, mantenendola il più possibile vicina ai 37° C.
Ma durante la sudorazione si ha anche una brusca perdita di ingenti quantità di liquidi e di sali minerali, che non tutti riescono a tollerare.
Infatti nei soggetti a rischio la sauna può provocare uno shock ipovolemico (diminuzione del volume del sangue circolante).
Questo bagno di calore è SCONSIGLIATO quando:
Fonte: viverepiùsani.it e qnm.it
La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…
L’ondata di furti che sta colpendo il territorio non accenna a diminuire. L’ultimo episodio si…
Mercato S.Severino è “Città che legge”. Il riconoscimento, che premia le Amministrazioni comunali impegnate in…
A Salerno, l’atmosfera natalizia sembra non voler lasciare spazio alle stagioni successive. Le celebri Luci…