Sauna: tutto quello che c’è da sapere, tra benefici e controindicazioni

La sauna è un bagno di calore molto efficace per il nostro corpo, ma quali sono le controindicazioni? Ogni quanto tempo possiamo farla? Ecco quello che c’è da sapere

La sauna è un “bagno di calore” che permette al corpo di eliminare, attraverso il sudore, le tossine ed i rifiuti della pelle, aumentandone la traspirazione.

Advertising
Advertising

Nata in Finlandia (ecco perché spesso si parla di “sauna finlandese”) e praticata già nel lontano 1100 d.C., viene effettuata in ambienti predisposti, nei quali la temperatura deve raggiungere gli 80° C per mezzo di stufe idonee a rendere l’aria secca.

Quali sono i benefici della sauna?

  1. DIMAGRIMENTO E PURIFICAZIONE:
    L’abbondante sudorazione provocata dalla sauna elimina circa un litro d’acqua e pulisce a fondo la pelle, rimuovendo impurità e sostanze tossiche. La perdita di liquidi in maniera così rapida va reintegrata al termine con tisane e/o succhi di frutta (senza zuccheri aggiunti).
  2. BELLEZZA:
    Creme, deodoranti, oli e cellule morte ostruiscono i pori della pelle, impedendo l’eliminazione delle impurità, causando acne, brufoli e punti neri. Il calore prodotto dalla sauna, apre i pori e il sudore elimina le tossine.I vasi sanguigni dilatati aumentano il flusso di ossigeno e i liquidi delle cellule della pelle, eliminando così le cellule morte. La pelle apparirà più giovane ed elastica.
    Grazie a questo “bagno di calore” si ha una pulizia profonda di tutto il corpo, in questo modo la pelle è maggiormente resistente agli agenti atmosferici, ed alle escursioni termiche dal freddo al caldo.
  3. BENEFICI ANCHE ALL’INTERNO DEL NOSTRO CORPO:
    Gli effetti benefici influiscono anche sul cuore, sulla circolazione, sulla pelle e sulla respirazione e migliorano la resistenza alle infezioni, quali sinusiti, raffreddori ed influenze.

Il calore può anche  può favorire un recupero muscolare più veloce (con facilitato rilassamento e smaltimento di acido lattico), un effetto sedativo sulle terminazioni nervose e una ripresa migliore della circolazione periferica.

Controindicazioni

L’alta temperatura ha come effetto più evidente la sudorazione, meccanismo naturale che ha la funzione di regolare la temperatura corporea, mantenendola il più possibile vicina ai 37° C.

Advertising
Advertising

Ma durante la sudorazione si ha anche una brusca perdita di ingenti quantità di liquidi e di sali minerali, che non tutti riescono a tollerare.

Infatti  nei soggetti a rischio la sauna può provocare uno shock ipovolemico (diminuzione del volume del sangue circolante).

Questo bagno di calore è SCONSIGLIATO quando:

  • si ha pressione troppo alta o troppo bassa
  • si hanno disturbi cardiaci o della circolazione
  • stati febbrili
  • in gravidanza
  • durante il ciclo mestruale

Fonte: viverepiùsani.it e qnm.it

Redazione ZON

I nostri interlocutori sono i giovani, la nostra mission è valorizzarne la motivazione e la competenza per creare e dare vita ad un nuovo modo di “pensare” il giornalismo.

Recent Posts

Estrazione del Lotto e 10 e Lotto di oggi martedì 11 febbraio 2025. I numeri vincenti

La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…

17 ore ago

Allarme furti nel salernitano: nuovi colpi a Teggiano e Albanella

L’ondata di furti che sta colpendo il territorio non accenna a diminuire. L’ultimo episodio si…

23 ore ago

Mercato S.Severino è “Città che legge”

Mercato S.Severino è “Città che legge”. Il riconoscimento, che premia le Amministrazioni comunali impegnate in…

24 ore ago

Salerno e le Luci d’Artista: il Natale senza fine

A Salerno, l’atmosfera natalizia sembra non voler lasciare spazio alle stagioni successive. Le celebri Luci…

24 ore ago