Terremoto in Emilia Romagna, avvertite scosse nella zona di Forlì-Cesena
Nella prima mattinata di oggi sono state avvertite e registrate delle scosse di terremoto nella regione dell'Emilia Romagna di magnitudo 3.5

Scosse di terremoto in Emilia Romagna alla prime luci del mattino di oggi giovedì 26 gennaio 2023. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) della sala sismica di Roma ha registrato delle tracce di sisma alle 7 in punto di questa mattina con epicentro Cesena Al Mare (FC).
La scossa più forte è stata registrata con una magnitudo di 3.5 con profondità di 21 km. Secondo quanto riporta Il Resto del Carlino, il sisma è stato percepito anche 9 km a est di Cesena. Per il momento non si hanno notizie su danni a cose e persone.
I dati di INGV sul terremoto
L’INGV dice che sono molteplici le scosse segnalate nella provincia di Forlì-Cesena: la prima è stata registrata alle 5:44 con magnitudo 3.2; la seconda scossa di terremoto, con magnitudo 2.1, è arrivata alle 6:22 con magnitudo 2.1, è stata percepita 4 chilometri a nord di Gambettola (FC). La terza scossa, per ora la più forte, è arrivata alle 07:00:26 con epicentro a 21 km di profondità e magnitudo 3.5, 3 km a nord di Gambettola; la uarta e ultima scossa è stata percepita alle 7:08 a 5 km ad ovest di Cesenatico (FC) con magnitudo 2.1 e l’epicentro a 18 km di profondità.
Molta paura ma fortunatamente al momento non si sono registrati danni a cose e persone.
ARTICOLO PRECEDENTE
Guardia di Finanza, Comando provinciale di Salerno: concorso per 66 ufficiali
ARTICOLO SUCCESSIVO