Le probabili formazioni della sedicesima giornata di Serie A

Archiviata la 3 giorni di coppe europee, le squadre di Serie A tornano in campo per le gare della sedicesima giornata di campionato
Cagliari-Sampdoria
Cagliari-Sampdoria apre la sedicesima giornata di Serie A .Il Cagliari cerca punti per distanziarsi dalla zona retrocessione, la Sampdoria vuole tornare al successo dopo 2 sconfitte consecutive.
Cagliari, 3-5-2; Rafael, Romagna; Ceppitelli; Pisacane; Faragò; Ionita; Cigarini; Joao Pedro; Padoin; Farias; Pavoletti;
Sampdoria, 4-3-1-2; Viviano; Berezynski; Silvestre; Ferrari; Strinic; Barreto; Torreira; Praet; Ramirez; Quagliarella; Zapata;
Juventus-Inter
Sfida d’alta classifica all’Allianz Stadium dove Juve ed Inter si sfidano nel derby d’Italia. I bianconeri devono fare a meno di Gigi Buffon, al suo posto Szczesny, panchina per Barzagli, Matuidi ed Alex Sandro. Dybala è in dubbio ma dovrebbe comunque farcela. Nessuna novità in casa Inter.
Juventus, 4-2-3-1; Szczesny; De Sciglio; Benatia, Chiellini; Asamoah; Pjianic; Khedira; Cuadrado; Dybala; Mandzukic; Higuain;
Inter, 4-2-3-1; Handanovic; D’Ambrosio; Miranda; Skriniar; Santon; Vecino; Gagliardini; Candreva; Borja Valero; Perisic; Icardi;
Chievo-Roma
La squadra di Maran cerca il riscatto dopo il 5-0 contro l’Inter. Nella Roma torna Bruno Peres a destra dal primo minuto al posto di Forenzi, Emerson Palmieri in vantaggio su Kolarov a sinistra, a centrocampo Gonalons sostituisce De Rossi ancora squalificato, in attacco spazio a Gerson che è favorito su Shick.
Chievo, 4-3-1-2; Sorrentino; Cacciatore; Dainelli; Tomovic; Gobbi; Bastien; Radovanovic; De Paoli; Birsa; Inglese; Meggiorini;
Roma, 4-3-3; Alisson; Manolas; Bruno Peres; Emerson; Juan Jesus; Gonalons; Pellegrini; Nainggolan; Gerson; El Sharawy; Dzeko;
Udinese-Benevento
Udinese, 3-5-2; Bizzarri; Larsen; Danilo; Samir; Widmer; Barak; Fofana; Jankto; Adnan; Maxi Lopez; Lasagna;
Benevento, 4-3-3; Brignoli; Letizia; Djimisti; A.Costa; Di Chiara; Memushaj; Del Pinto; Chisbah; Lombardi; Puscas; D’Alessandro;
Spal-Verona
Spal, 3-5-2; Gomis; Salamon; Vicari; Vaisanen; Lazzari; Schiattarella; Viviani; Grassi; Mattiello; Paloschi; Borriello;
Verona, 4-4-2; Nicolas; Ferrari; Caracciolo; Hertaux; Fares; Romulo; Fossati ; Buchel; Verde; Cerci; Valo
Napoli-Fiorentina
Il Napoli vuole dimenticare la sconfitta con la Juve e l’uscita dalla Champions League, ma con ogni probabilità dovrà ancora fare a meno di Insigne, che sarà sostituito da Zielinski. Per il resto Sarri conferma la solita formazione. Pioli si affida ancora a Chiesa, Simeone e Thereau, in panchina Eysseric.
Napoli, 4-3-3; Reina; Hysaj; Koulibaly; Mario Rui; Hamsik; Jorginho; Allan; Zielinski; Callejon; Mertens;
Fiorentina, 4-3-3; Sportiello; Laurini; Pezzella; Astori; Biraghi; Benassi; Badelj; Veretout; Chiesa; Simeone; Thereau;
Sassuolo-Crotone
Prima partita ufficiale per il nuovo allenatore del Crotone Walter Zenga.
Sassuolo, 3-4-3; Consigli; Goldaniga; Cannavaro; Acerbi; Lirola; Mazzitelli; Duncan; Peluso; Berardi; Falcinelli; Politano;
Crotone, 3-5-2; Cordaz; Simic; Ajeti; Ceccherini; Faraoni; Barberis; Mandragora; Stojan; Martella; Budimir; Trotta;
Milan-Bologna
Il Milan cerca di uscire dal momento di crisi. Nelle ultime partite una sconfitta e due pareggi con Torino e Benevento, l’esonero di Montella e la sconfitta in Europa League. Contro il Bologna Gattuso cambia modulo, e inserisce Borini nel tridente d’attacco. A centrocampo Montolivo favorito su Biglia, in difesa Abate terzino destro. Il Bologna, 8° a pari merito con i rossoneri, conferma Destro in attacco supportato da Verdi e da Palacio.
Milan, 4-3-3; Donnarumma; Bonucci; Musacchio; Rodriguez; Abate; Kessie; Montolivo; Bonaventura; Suso; Borini; Kalinic;
Bologna, 4-3-3; Mirante; Mbaye; De Maio; Maietta; Masina; Taider; Pulgar; Donsah; Verdi; Palacio; Destro;
Genoa-Atalanta
Genoa, 3-5-2; Perin; Izzo; Spolli; Zukanovic; Rosi; Rigoni; Veloso; Bertolacci; Migliore; Taarabt; Pandev;
Atalanta, 3-4-1-2; Berisha; Toloi; Caldara; Masiello; Hateboer; De Roon; Freuler; Spinazzola; Cristante; Gomez; Petagna;
Lazio-Torino
La Lazio cerca di rimanere aggrappata alle prime in classifica. Contro il Torino indisponibile Nani, Felipe Anderson in panchina, Immobile e Luis Alberto titolari.
Lazio, 3-5-1-1; Strakosha; Bastos; De Vrij; Radu; Marusic; Parolo; Leiva; Milinkovic; Lulic; Luis Alberto; Immobile;
Torino, 4-3-3; Sirigu; De Silvestri; N’Koulou; Burdisso; Molinaro; Acquah; Rincon; Baselli; Iago Falque; Ljajic; Belotti;
ARTICOLO PRECEDENTE
L’Andrea Chénier di Umberto Giordano trionfa alla Scala di Milano
ARTICOLO SUCCESSIVO
Lascia un commento