Mal di gola e sbalzi di temperatura, cause e rimedi naturali

Anche in primavera, sbalzi di temperatura e colpi di freddo possono favorire l’insorgenza di fastidiosi mal di gola. Ecco alcuni rimedi naturali
Una rondine non fa primavera, è proprio il caso di dirlo. Spesso, infatti, anche in piena primavera una perturbazione può far ripiombare nel freddo e grigio clima invernale. In questo contesto, virus e batteri pullulano nell’aria ed in tutti gli ambienti. I colpi di freddo, inoltre, indeboliscono le mucose della alte vie respiratorie. Qui, delle particolari strutture, chiamate ciglia, hanno il compito di intrappolare gli agenti patogeni provenienti dall’esterno. Il connubio di questi due fattori fa sì che insorgano molto di frequente fastidiosi mal di gola. Ecco come intervenire in maniera naturale.
Rimedi naturali
- Miele, specialmente quello d’acacia, può essere un ottimo alleato contro i bruciori di gola. Aggiunto a bevande calde come tè o caffè, o preso da solo, può donare immediato sollievo favorendo una veloce guarigione. Il miele, infatti, oltre ad avere proprietà lenitive ed emollienti, contiene anche antibiotici naturali che aiutano a sconfiggere le infezioni del cavo orale e delle prime vie respiratorie.
- Aceto di mele, dotato di ottime proprietà antinfiammatorie, è sicuramente un valido e non inflazionato rimedio contro il mal di gola. Diluito in un bicchiere d’acqua, respirato tramite suffumigi, aggiunto a bevande (in minime quantità), contribuisce a lenire i bruciori.
- Aceto e miele, i due rimedi precedenti, possono anche essere mescolati ed assunti per avere un effetto combinato.
- Radici di liquirizia, masticata fresca o infusa per 15 minuti in acqua bollente, dona immediato sollievo contro il mal di gola.
- Gargarismi con limone, salvia e basilico, sale o santoreggia, tutti con forti proprietà antisettiche della mucosa.
- Propoli, uno dei più potenti antibiotici naturali prodotto dalle api. Dotato di azione antibatterica, antivirale e antimicotica svolta dai flavonoidi e dai derivati dell’acido benzoico e caffeico. Per questo un estratto di propoli può essere utilizzato nel caso di faringiti e tonsilliti.
ARTICOLO PRECEDENTE
Jose Mourinho e la profezia sbagliata su Liverpool-Barcellona
ARTICOLO SUCCESSIVO
Gino Paoli: “Ecco di cosa parla davvero Il Cielo in una Stanza”