Riaprono i Musei Vaticani. La direttrice: “Giornata di festa e gioia”

Dopo uno stop di 88 giorni, riaprono finalmente al pubblico i Musei Vaticani. Nella giornata di ieri pochi i visitatori, ma la direttrice Jatta afferma: “È una giornata di festa e gioia”
Con il passaggio del Lazio in zona gialla, molte delle attività finora chiuse hanno potuto aprire nuovamente le porte al grande pubblico. È il caso dei musei che, nelle zone a minor rischio di contagio, possono ospitare visitatori e appassionati in tutta sicurezza. Uno dei principali luoghi di ritrovo turistico, nonché centro culturale di Roma e di tutto il mondo dell’arte italiana, è costituito sicuramente dai Musei Vaticani. Ieri, infatti, hanno ritrovato la luce fantastici affreschi, opere mozzafiato e l’incredibile Cappella Sistina, oggetto di opere di mantenimento così come gli gli affreschi laterali che hanno subito il processo di de-polveratura.
La direttrice dei Musei Vaticani, Barbara Jatta, ha dichiarato a Vatican News: “Non c’è dubbio – ha detto la direttrice – che oggi è una giornata di festa e gioia. Dopo 88 giorni finalmente riapriamo, dopo un secondo lockdown forse ancora più proficuo, abbiamo sfruttato questo tempo per la condivisione con i nostri visitatori, abbiamo colto l’occasione per fare tanti lavori, anche dietro le quinte. Manutenzioni ordinarie e straordinarie e anche tanti restauri. Siamo riaperti in sicurezza con numeri giocoforza ridotti, siamo in zona gialla, con la possibilità di pochi spostamenti e ci rivolgiamo a un pubblico romano e laziale“.
Di cui l’accorato appello della direttrice Jatta, affinché più persone possibile tornino a frequentare i musei per ammirare straordinarie ed uniche bellezze: “Esorto tutte le persone che sono state chiuse per tutto questo periodo a visitarci. Queste bellezze dal vivo sono un’altra cosa. Lo dico perché l’empatia e il trasporto che ti danno una visione diretta e i pensieri positivi che ti danno tanta bellezza possono aiutare in questo momento di pandemia e inquietudine“.
Visite in sicurezza
A causa delle attuali norme anti-contagio presenti in tutta Italia, la visita all’interno della Galleria avviene solo previa prenotazione online senza diritti di prevendita. È possibile visitare i Musei dal lunedì al sabato, dalle ore 8,30 alle ore 18,30, con ultimo ingresso alle ore 16,30. Dal prossimo 6 febbraio, invece, apriranno anche le Ville Pontificie di Castel Gandolfo, dove il Pontefice trascorre le vacanze estive. Qui è possibile recarsi, sempre previa prenotazione, solo il sabato dalle 9 alle 17.30.
ARTICOLO PRECEDENTE